Tuttavia non è possibile al momento confermare che il clone coltivato a Serrungarina sia lo stesso presente in collezione con il nome di Santa Lucia.
Nel comune di Serrungarina e in alcuni comuni limitrofi la coltivazione della pera Angelica persiste presso alcuni agricoltori, che conservano esemplari di oltre 70 anni e coltivano impianti più recenti Tipica, in esemplari sparsi, anche negli orti e nei giardini, costituiva il tradizionale frutteto famigliare. Di recente, in seguito alla rivalutazione, è coltivata anche in impianti specializzati, in quattro aziende del comune di Serrungarina.
La varietà viene raccolta a fine agosto-primi si settembre e in pochi giorni è pronta per il consumo fresco. Il frutto è molto succoso, dolce aromatico, e si conserva in frigorifero per alcuni mesi. Fuori frigo per 3-4 settimane.
Sono noti prodotti trasformati, distillati e un uso in cucina con alcuni piatti nei ristoranti della zona.
Torta pere angelica e cioccolato
Ingredienti
Per la pasta:
gr. 200 di farina
gr. 50 di zucchero
gr. 30 di mandorle
gr. 120 di burro
1 uovo
gr. 40 di cacao
pere angelica
gr.80 di burro
1 uovo
gr.150 di zucchero
gr.50 di farina
preparato per la moretta
Fonte: www.assam.marche.it.; per la ricetta: http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it/
Nessun commento:
Posta un commento