
Per aderire al sistema di certificazione IGP “Uva di Puglia” i produttori e i confezionatori dovranno rivolgersi alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari, incaricata a svolgere i controlli nel rispetto dei piani approvati dal Ministero.
La zona di produzione e condizionamento dell’Uva di Puglia comprende i territori della regione Puglia posti su una quota altimetrica non superiore a 330 m. s.l.m.
L’IGP “Uva di Puglia” è riservata alle categorie commerciali: categoria Extra; categoria I. Le varietà ammesse alla protezione sono: Italia b., Regina b., Michele Palieri n., Red Globe rs., Victoria b.
Gli operatori aderenti al sistema di certificazione dell’IGP “Uva di Puglia” saranno assoggettati al controllo secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Gli operatori aderenti al sistema di certificazione dell’IGP “Uva di Puglia” saranno assoggettati al controllo secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Una garanzia per i consumatori sull’origine del prodotto e sulla qualità correlata al luogo di produzione e valorizzazione del prodotto a beneficio della intera filiera.

Nessun commento:
Posta un commento