![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhb6y919w7U5AC51ehNz1-o2Oniph4ehQdoCgZOUwycn6xUqx2EhS8lHI_bg7SjihsEGxSIkws3ao3IrA3sJzsDfaN1FtueCi4TXtbjcy_3KjtrZaASuHlozYkYInUy66lH9C9O84YyrBI/s320/salame-gentile.gif)
La legatura viene sempre fatta a mano, le caratteristiche del budello "gentile" non permettono una legatura meccanizzata. Il gentile è un salame che ben si adatta a lunghe stagionature (da 90 a 120 giorni), mantenendo morbidezza e grande finezza.
Le caratteristiche del budello usato hanno una rilevanza particolare nella produzione e stagionatura casalinga di questo salame. La parete grassa del budello, infatti, rallenta l'essiccazione della carne macinata e questo fatto consente una stagionatura lunga anche di 8-12 mesi a seconda della pezzatura del salame (salami molto grossi fino a 12 mesi; salami più piccoli intorno agli 8 mesi) pur mantenendo una buona morbidezza dell'impasto ed una buona omogeneità di essiccazione fra l'interno e la parte esterna del salame.
La zona di produzione è piuttosto ampia e principalmente è effettuata nelle province di Parma, Piacenza e Cremona. Anche il prodotto finito si distingue per caratteristiche proprie sia di granulometria della carne sia del periodo di stagionatura e ovviamente in funzione del microclima della zona di produzione e stagionatura.
Fonte: http://www.tipicopiace.it (prodotti tipici piacentini) - foto: http://www.geosearch.it
Nessun commento:
Posta un commento