![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNJplou_iDxOSTSSSqIdNMzdh-jA3vs5YDPG4LJN7A5LeZxBsSSkzKFmJyI1z1Fi6E377h7mcdeFxGdqb7MK1Es6BMTNRBONIOl55TgyVPTgY2xYoWaFN8Dz_CvuoxiWqddn7sGSGIzUE/s320/pecorino-amatrice.jpg)
Sapore intenso, mai salato tendenzialmente piccantino.
Tradizione orale locale; tracce in archivi comunali e presenza storica nelle norcinerie e ristorazione locali. Prodotto afferente al pecorino del Pastore citato nell'Atlante dei Prodotti tipici: I Formaggi dell'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale.
Tradizionalmente il pecorino di Amatrice è prodotto con latte crudo di pecore allevate sui pascoli dei Monti della Laga, nei mesi che vanno da aprile a giugno, durante il periodo dei pascoli montani.
Fonte: http://www.laziogoloso.it
Nessun commento:
Posta un commento