Il Facciuni di San Chiara è una torta a base di pasta di mandorle. Il nome "facciùni" deriva dall'aspetto riferito ad una grossa, rubiconda faccia di angelo in carta colorata che viene posta sopra il tutto a decoro, ripiena di marmellata di cedro e di arance e ricoperta di cioccolato fondente.
II nome di San Chiara deriva dall' ononimo monastero dove questo dolce si è originato per merito delle suore di quell'Ordine. Fonte Bibl. Sapori di Sicilia Ed. Cavollotto.
Preparazione tipica di Noto ed Avola in provincia di Siracusa.
LA RICETTA:
Ingredienti:
- Pasta reale (Pasta di mandorle);
- Pan di spagna;
- Marmellata di cedro;
- Marmellata di arance;
- Cioccolato fondente;
- Diavolina (praline piccolissime di zucchero di tanti colori).
Preparazione:
Preparare la pasta di mandorle che serve a foderare il fondo e i bordi di uno stampo di circa 30 cm di diametro; farcire con marmellata di cedro e ricoprire con pan di spagna e quindi rifarcire con marmellata di arance. Capovolgere il tutto su uno stampo di 35 cm di diametro e rivestire la torta con la glasse di cioccolato; appena intiepidisce ornare spolverando diavolina e sovrapponendo un ritaglio di carta metallizzata riproducente la faccia di un angelo, con le ali argentate dietro il capo.
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 6/02/1999 - Parte I n.6
Nessun commento:
Posta un commento